CHE COS’E’ GOL

 

Il programma GOL è un’azione di riforma prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nato per contrastare la disoccupazione e migliorare l’occupabilità dei lavoratori, fornendo formazione qualificata che permetta il reinserimento nel mondo del lavoro.

Il suo Piano di Attuazione si articola in cinque percorsi:

  1.  Percorso 1 – Reinserimento lavorativo: rivolto ai soggetti più vicini al mercato del lavoro. Il percorso prevede l’accesso a servizi di orientamento e intermediazione per l’accompagnamento al lavoro;
  2. Percorso 2 – Aggiornamento (upskilling): rivolto ai soggetti più lontani dal mercato del lavoro,  ma comunque con competenze spendibili. Il percorso prevede interventi di carattere formativo, prevalentemente di breve durata e dal contenuto professionalizzante;
  3. Percorso 3 – Riqualificazione (reskilling): rivolto ai soggetti lontani dal mercato del lavoro e con competenze non adeguate ai fabbisogni richiesti dal Mondo del Lavoro. Il percorso prevede interventi di carattere formativo, generalmente finalizzati ad un innalzamento del livello di qualificazione del lavoratore;
  4. Percorso 4 – Lavoro e inclusione: il percorso è rivolto ai soggetti che presentano una multidimensionalità dei bisogni, in relazione alla condizione lavorativa ed alla sfera personale per le quali è necessario porre in campo una serie di azioni integrate in collaborazione con la rete dei servizi territoriali in ambito sociale, sanitario ed educativo. Oltre alle misure e ai servizi già descritti, il percorso prevede l’attivazione dei servizi territoriali (educativi, sociali, socio-sanitari, di conciliazione), come già sperimentato per il Reddito di cittadinanza;
  5. Percorso 5 – Ricollocazione collettiva: il percorso è destinato ai lavoratori, a rischio di disoccupazione, provenienti da contesti di crisi aziendale. Il percorso prevede una valutazione delle possibilità occupazionali sulla base della specifica situazione aziendale di crisi, della professionalità dei lavoratori coinvolti e del contesto territoriale di riferimento.
A CHI E’ RIVOLTO GOL

 

Gol è rivolto a:

– beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro (es. coloro che percepiscono cassa integrazione)

– beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro (es. disoccupati percettori di NASPI o DISCOLL)

– beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale (es. coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza)

– lavoratori fragili o vulnerabili: NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)

– disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi

– lavoratori con redditi molto bassi

CHE COSA OFFRE GOL

 

– Accompagnamento al lavoro: questa attività mira a favorire l’ingresso nel mondo del lavoro degli utenti iscritti al Programma Gol.

– Tirocinio formativo: la finalità del Tirocinio è quella di facilitare l’occupabilità degli utenti attraverso un percorso realizzato direttamente in Azienda. L’obiettivo è quello di concretizzare un’esperienza utile alla costruzione del proprio futuro professionale.

– Supporto all’autoimpiego: il servizio ha l’obiettivo di supportare gli utenti nel trasformare un progetto o una propensione in un’opportunità lavorativa.

Per approfondire: