Agopuntura

Cosa è

L’Agopuntura, appartenente alla Medicina Tradizionale Cinese, è una complessa metodica terapeutica di efficacia indiscussa sul sintomo e sulla eziopatogenesi del disturbo se praticata da medici specialisti.

Essa considera il corpo umano come un insieme di sistemi funzionali, secondo cui l’organismo umano è percorso da dodici canali invisibili di energia chiamati meridiani, che si estendono verticalmente, bilateralmente e simmetricamente; ogni canale corrisponde e si connette internamente ad ognuno dei dodici zang (sei yin e sei yang corrono lungo le braccia e le gambe).

Il flusso dell’energia (qi) viaggia lungo ciascuno dei dodici canali e comprende una via interna ed una esterna: quest’ultima, superficiale, è normalmente mostrata sulle mappa per l’agopuntura, le vie interne costituiscono il corso profondo del canale ed entrano nelle cavità del corpo e negli organi zang-fu correlati.

Quando l’energia ha un blocco (disordine energetico), compare la malattia, interpretata come la perdita dell’equilibrio tra i vari sistemi funzionali, che vengono curati stimolandone l’armonia mediante l’azione degli aghi.

Come si fa

L’agopuntura consiste nell’infissione di aghi in punti del corpo determinati mediante un cercapunti elettrico, corrispondenti ad aree particolarmente innervate ed irrorate (biforcazioni nervose, fusi neuromuscolari, tendini, ligamenti e capsule articolari); una seduta si svolge con tempi variabili, a seconda dei punti utilizzati e delle finalità terapeutiche: da pochi secondi fino a quarantacinque minuti; vengono utilizzati da sei a dodici aghi monouso (a seconda della patologia trattata), alcuni posti simmetricamente, altri no, manipolati fino all’“arrivo del qi”, consistente in una sensazione di tensione cutanea o pesantezza avvertita dal paziente.

Il numero e la frequenza delle sedute varia a seconda della patologia trattata e della sensibilità del malato, secondo la logica del dosaggio appartenente alla somministrazione della farmacopea occidentale: nelle acuzie poche sedute ravvicinate, nelle croniche molte sedute diradate; tuttavia, un ciclo terapeutico medio è dato da circa dieci sedute, cui far seguire controlli tri- o semestrali.

La stimolazione del punto di agopuntura può avvenire anche senza l’infissione dell’ago, metodologia utilizzata nei bambini e nei fobici, oppure mediante una fonte di calore avvicinata al manico dell’ago, come nell’utilizzo della Artemisia vulgaris, che viene avvicinata ed allontanata a beccata d’uccello.

Medici