Medicina fisica e Riabilitazione
Cosa è
La Riabilitazione, quale branca medica specialistica, costituisce uno degli impegni civili della società moderna, capace di introdurre la speranza del recupero dell’integrità del nostro essere, alimentando la convinzione che possiamo migliorare una funzione compromessa, come l’atleta migliora le sue prestazioni di base.
Come è noto, i primi mesi successivi ad un evento lesionale disabilitante sono i più utili per un efficace piano riabilitativo, mirato, anche, alla prevenzione dei danni secondari al deficit instauratosi (deprivazione senso-motoria, patologie da immobilizzazione, piaghe da decubito, ecc.).
La riabilitazione può acquistare, così, anche il senso di una riparazione compensativa alla perdita di funzionalità e, nelle neurolesioni, quello di una vicarianza di funzioni, in virtù della riattivazione, sinchè possibile, di circuiti funzionalmente lesi e delle stimolazioni di circuiti inutilizzati, con il conseguimento ripristino dei sistemi funzionali mediante centri e vie di supplenza anche lontani.
Grande branca nell’ ambito della riabilitazione d’ organo, la Neuroriabilitazione gode oggi di particolare interesse grazie alla individuazione dei correlati neurobiologici che sottendono i successi clinici (la plasticità neuronale passata per la scoperta del nerve growth factor, il reclutamento neuronale corticale e la riorganizzazione dei circuiti, la definizione delle unità neuromuscolare e mioneuronale e la concettualizzazione dell’ unità funzionale senso-motoria) ed allo straordinario progresso delle nanobiotecnologie.
Come si fa
La palestra rappresenta lo spazio riabilitativo per eccellenza, dove si pratica l’esercizio fisico quale terapia più efficace per le malattie cardiovascolari, degenerative, post-traumatiche, metaboliche e per la riabilitazione post-chirurgica ortopedica (di spalla, ginocchio, anca), neurochirurgica della colonna vertebrale, post-mastectomia, dopo la chirurgia del pavimento pelvico e nel post-partum.
Negli ultimi anni, perciò, la riabilitazione motoria è profondamente cambiata, passando dalla concezione prettamente antalgica in fase acuta ad una fase dinamica, dove la centralità dell’intervento è nell’atto motorio stesso.
Il movimento corretto e guidato diventa la vera medicina.
In questo percorso di crescita del settore riabilitativo, si inseriscono la riabilitazione tecnologica funzionale e il Medical Fitness, come naturale sviluppo del percorso di rieducazione, lavorando sul controllo della postura, controllo della respirazione, resistenza e flessibilità.
Alla riabilitazione con esercizio fisico fa da completamento quella manuale e la fisioterapia strumentale (tecar, ipertermia ed altre).
I NOSTRI MACCHINARI
Kinesis
Il Kinesis è un ritorno alle origini del movimento dell’uomo perchè riscopre le abilità motorie fondamentali: resistenza, equilibrio, forza e flessibilità.
Postural Bench Tecnobody
Diventa utile studiare e riprogrammare l’equilibrio ortodinamico attraverso un sistema a controllo di carico a feed-back. La struttura a geometria variabile del sistema Postural Bench, consente all’operatore di chiudere la catena muscolare posteriore del paziente in modo graduale e sensibile, riprogrammando lo schema posturale con lo stretching attivo propriocettivo, il lavoro posturale a catena cinetica aperta o chiusa a controllo feed-back ed il rinforzo muscolare propriocettivo a feed-back gate control.
Pro-Kin Line Tecnobody
I sistemi Pro-Kin del marchio Tecnobody, rappresentano l’eccellenza nella valutazione propriocettiva e stabilometrica: il punto di forza di questa tecnologia è la semplicità di passare dalla valutazione propriocettiva al processo riabilitativo vero e proprio, attraverso una serie di tracciati riabilitativi studiati per migliorare le condizioni percettive di ogni singolo movimento.
Medici
Branche specialistiche
Chiama per un appuntamento
testo per call to actiuon