Scienza dell'alimentazione

Cosa è

La nutrizione è l’insieme dei processi biologici che consentono la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l’integrità di un organismo vivente sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.

Essa è, quindi, distinguibile dalla alimentazione, che consiste nell’assunzione, da parte di un organismo, degli alimenti indispensabili al suo metabolismo e alle sue funzioni vitali quotidiane e che prende in considerazione le trasformazioni fisiche, chimiche e fisico-chimiche che i nutrienti assunti subiscono.

La dieta, dal latino diaeta, a sua volta dal greco δίαιτα, dìaita, «modo di vivere», in particolar modo nei confronti dell’assunzione di cibo, è l’insieme degli alimenti che gli animali e gli esseri umani assumono abitualmente per la loro nutrizione ovvero lo spettro alimentare.

La nutrigenomica è una scienza multidisciplinare che riesce a combinare la genetica con la nutrizione, cercando di svolgere un attivo ruolo preventivo, in difesa dell’organismo. La nutrigenomica prevede l’applicazione di tecniche genomiche a problemi nutrizionali e alimentari. In definizione la nutrigenomica studia l’effetto del cibo e dei suoi costitutuenti sull’espressione genica.

Ciò significa che la nutrigenomica è la ricerca che si focalizza sull’identificazione e la comprensione dell’interazione a livello molecolare tra sostanze nutritive e altri bioattivi alimentari con il genoma. I nutrienti, oltre che esplicare un effetto nutritivo, influenzano l’espressione di geni, la sintesi o la demolizione di proteine, attivando o inibendo vie metaboliche.

La dietetica è la disciplina che si occupa dei processi relativi alla nutrizione: è branca della scienza della nutrizione e studia gli effetti degli alimenti sui processi metabolici dell’organismo, considerandone anche le implicazioni digestive.

Inoltre, ricerca le razioni alimentari più idonee, tenuto conto delle sue caratteristiche fisiologiche e/o patologiche, al fine di assicurare il miglior stato di salute possibile.

Il fine ultimo di questa pratica è la formulazione di un regime alimentare e stile di vita, adatto alla situazione, patologica e non del soggetto, in base a canoni plicometrici, bioimpedenziometrici e di indice di massa corporea.

Come si fa

  • VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

    Studio analitico dei disturbi del comportamento alimentare

    Antropologia dell’alimentazione e biochimica comparata

    Dietoterapia individuale

    Studio dello stato nutrizionale comportamentale della famiglia

    Analisi della massa grassa e magra con Bioimpedenziometria vettoriale.

    CONSULENZA DIETOLOGICA E DELLA PRESCRIZIONE ALIMENTARE PERSONALIZZATA NELLA PATOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

    Sindromi metaboliche

    Diabete

    Obesità

    Insufficienza renale

    Malattie dell’apparato digerente: dispepsia funzionale, meteorismo, reflusso gastroesofageo ed ernia iatale, gastrite e duodenite, ulcera peptica, celiachia, colon irritabile, stipsi, colite, emorroidi e ragadi.

    Malattie dell’apparato cardiovascolare

    Osteoporosi

    Allergie alimentari

    Psoriasi

    Educazione alimentare per casi di anoressia e bulimia.

    Alimentazione in oncologia.

    SERVIZI

    Alimentazione nella gravidanza e nell’allattamento

    Alimentazione dell’anziano

    Alimentazione della collettività

    Alimentazione e farmaci

    Alimentazione dello sportivo

    Consulenza sulla salubrità dei prodotti agroalimentari

    Supporto come operante in medicina di laboratorio per il laboratorio di analisi cliniche e diagnostica per immagini.

Medici

Branche specialistiche

Chiama per un appuntamento

testo per call to actiuon

0832/263018