Urologia
Cosa è
L’urologia è la branca della medicina che studia e cura i problemi a carico del tratto urinario di entrambi i sessi e dell’apparato riproduttivo maschile.
L’uorologia moderna comprende diverse superspecializzazioni:
– Oncologia urologica;
– Urologia femminile;
– Neuro-urologia e disfunzioni erettili;
– Trapianti di rene e trattamenti per l’insufficienza renale;
– Calcolosi delle vie urinarie;
– Infertilità maschile.
I disturbi e i problemi per i quali ci si rivolge ad un urologo vanno dal prolasso della vescica a varie tipologie di tumore (prostata, vescica, testicoli, reni), dall’ipertrofia prostatica benigna all’incontinenza urinaria, dall’infertilità maschile alla malattia di Peyronie, dalla cistite interstiziale alla calcolosi renale o ureterale, dalla prostatite al criptorchidismo, dalla stenosi uretrale alle infezioni del tratto urinario.
I disturbi che devono portare all’attenzione dell’urologo sono:
– difficoltà, bruciori o dolori nel corso della minzione;
– la perdita di urine;
– problemi nella sfera sessuale.
Come si fa
Lo specialista urologo nella prima fase della visita provvederà a raccogliere il maggior numero di informazioni sulla storia clinica e sullo stile di vita del paziente.
La seconda fase della visita presenta differenze in base al genere del paziente: se di sesso maschile, infatti, il medico procederà alla valutazione dell’addome inferiore, dei genitali esterni e della prostata mediante palpazione del canale rettale.
Nel caso di sesso femminile la visita urologica è simile a una visita ginecologica: dopo aver effettuato l’anamnesi, il medico urologo procederà alla valutazione dello stato di salute dell’apparato urinario, escludendo o individuando la presenza di prolasso della vescica e/o dell’utero (condizioni spesso associate a incontinenza).
Le indagini diagnostiche richieste dall’urologo sono:
– l’esame delle urine;
– l’esame del sangue del PSA (Antigene Prostatico Specifico);
– l’ecografia di reni, vescica, prostata e testicoli;
– l’uroflussimetria, ovvero la misurazione della velocità del getto urinario.